in tempo di crisi regaliamo sorrisi, non costano nulla ma fanno felici... io ne ho tanti per tutti quelli che passano di qua ;-)
  se ti fa piacere seguimi anche qui:

Visualizzazione post con etichetta empatia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta empatia. Mostra tutti i post

giovedì 10 agosto 2023

TORINO e le sue Circoscrizioni - gli Amici di Vanchiglia

 La città di TORINO, a partire dal 2016, è suddivisa in 8 Circoscrizioni, macro-zone amministrative coi relativi centri civici.

A loro volta, le Circoscrizioni raggruppano complessivamente 94 zone statistiche, che si articolano nei rispettivi 34 quartieri cittadini.


1 - Centro - Crocetta
2 - Santa Rita - Mirafiori Nord - Mirafiori Sud 
3 - San Paolo - Cenisia - Pozzo Strada - Cit Turin - Borgata Lesna 
4 - San Donato - Campidoglio - Parella 
5 - Borgo Vittoria - Madonna di Campagna - Lucento - Vallette 
6 - Barriera di Milano - Regio Parco - Barca - Bertolla - Falchera - Rebaudengo- Villaretto
7 - Aurora - Vanchiglia - Sassi - Madonna del Pilone 
8 - San Salvario - Cavoretto - Borgo Po - Nizza Millefonti - Lingotto - Filadelfia

La Circoscrizione 7 (i cui Uffici si trovano in c.so Vercelli 15) è suddivisa in 4 zone statistiche, tra queste c'è Vanchiglia che a sua volta si suddivide, nella parte più a nord, in Vanchiglietta ed in quella a sud, confinante con il quartiere Centro, in Vanchiglia.

Quest'ultima ha una strana forma triangolare racchiusa tra c.so Regina Margherita, c.so San Maurizio ed il fiume Po.



Gli Amici di Vanchiglia hanno il loro punto di ritrovo nello spazio pedonale di via Cesare Balbo (le Cancellate) che è racchiuso tra la scuola elementare Leone Fontana, la scuola materna Rodari, il nido d'infanzia Il Giardino delle Fiabe e la palestra Impianto Sportivo Guastalla.

Questo tratto di via pedonale una volta era delimitato da delle cancellate… da cui ha preso il nome che gli è tutt’ora rimasto: le Cancellate.



Anche se piccolo questo spazio è frequentato dai molti bambini che lo usano come area giochi prima e dopo l’entrata nelle diverse scuole e come spazio di ricreazione durante l’orario scolastico ma anche dalle molte persone che vi transitano per andare al vicino mercato rionale.

Seduti sulle sue panchine ci si riposa e si socializza tra generazioni ed etnie diverse.

I due tavoli sono molto ambiti sia dagli studenti delle superiori ed università che si appoggiano per studiare ma anche da chi vuole solo fare una merenda godendosi l’ombra degli alberi che negli anni sono diventati grandi.

 

Questo spazio è molto amato dai residenti del quartiere che, volontariamente, nel tempo hanno continuato e continuano a prendersene cura per renderlo sempre più bello ed accogliente.

Periodicamente gli Amici di Vanchiglia organizzano feste per cercare di incentivare sempre di più l’amicizia, la socializzazione, l’inclusione della diversità, l’empatia… con un occhio sempre attento all’ecologia.


sabato 5 agosto 2023

DA UN DISEGNO TANTE FAVOLE: Le avventure di Uccio

Un bambino, tutto orgoglioso, mi ha fatto ammirare un suo disegno 
chiedendomi se mi piacesse.

 

“Cos’è?” gli ho chiesto 
“Non lo vedi è un mostro ma… un mostro buono anzi direi un mostruccio” 
 Aggiungendo un vezzeggiativo per renderlo più buono. 
 “Hai ragione, adesso che lo guardo meglio si capisce che è proprio buono. Gli hai già dato un nome?” 
 “Non ci avevo ancora pensato ma dobbiamo trovarne uno che vada bene proprio per lui” mi ha risposto tutto serio. 
 “Hai detto che è un mostruccio… il nome Uccio potrebbe piacerti?” 
 “Wow, è perfetto. Adesso, per piacere, però devi inventarmi una favola tutta per lui” 
 Con una stretta di mano abbiamo stabilito il patto ed io ho iniziato a pensare ad una trama che includesse Uccio ed anche l’ecologia, l’argomento che sapevo interessava molto quel bambino da quando in TV aveva visto le “isole di plastica” nell’Oceano. 
 "Ecco com’è nata la prima favola di Uccio a cui, a ripetute richieste, se ne sono aggiunte altre che hanno dato vita a “Le avventure di Uccio”
In tutte si parla di ecologia, amicizia, inclusione della diversità, empatia. 

Uccio è un timido e strano piccolo essere che, spinto dalla necessità di portare in salvo il suo popolo destinato all’estinzione a causa dell’inquinamento, riesce a trovare in sé la forza per affrontare spericolate avventure. 

 Durante il percorso sarà aiutato da moltissimi nuovi amici e scoprirà “fantasiosi personaggi” con usi e costumi completamente diversi ma accomunati dal desiderio di voler vivere in pace in un luogo tranquillo e salubre.


martedì 14 febbraio 2023

14 febbraio festa degli innamorati e dell'amicizia

il 14 febbraio in molte parti del mondo si identifica in San Valentino

il Santo protettore degli innamorati

ma in Finlandia ed in molti altri Paesi

oggi si festeggia la festa dell'amicizia


nulla togliendo alla festa degli innamorati

io voglio festeggiare l'amicizia 

perché più che mai in questo periodo storico

c'è bisogno di empatia e solidarietà

che solo l'amicizia può dare


GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE a...


"d"
senza il quale questo blog non sarebbe mai esistito e che tanto pazientemente mi supporta sempre.

Grazie al blog ho scoperto un mondo che non conoscevo e che trovo super splendido!!!
Ho trovato persone meravigliose che mi hanno sempre sostenuta, incoraggiata e consigliata.

Vi abbraccio virtualmente tutte/i ... continuate a seguirmi e...
se lasciate un commento mi farete felice!!!