in tempo di crisi regaliamo sorrisi, non costano nulla ma fanno felici... io ne ho tanti per tutti quelli che passano di qua ;-)
  se ti fa piacere seguimi anche qui:

lunedì 29 maggio 2023

GIOCHI con il RICICLO RIUSO

 Ieri pomeriggio, durante la Festa dei Vicini, nel tratto pedonale di via Cesare Balbo di Torino – le Cancellate una moltitudine gioiosa di persone ha partecipato alle variegate attività che erano a disposizione.

Nel “laboratorio del riciclo” in tanti hanno scoperto che con 1 solo oggetto, che normalmente gettiamo nel cassonetto e non sempre in quello giusto, si possono creare giochi per tutte le età.


Certamente il più gettonato è stato quello dell’ARCHITETTO dove si sono cimentati in continuazione numerosi bambini e ragazzi da soli o con l’aiuto di adulti con tanta determinazione, piccole delusioni ma moltissime soddisfazioni.

Non è certamente facile utilizzare i 100 barattoli di yogurt messi a disposizione per realizzare una costruzione perché quei barattoli molto leggeri la rendono decisamente instabile e, da soli, si sono resi conto che unendo le proprie forze si ottengono anche risultati migliori 😉

I più piccini si sono divertiti nelle postazioni di ABBINA IL COLORE e SPOSTA I COLORI dove, sotto l’occhio vigile e tenero di un genitore, hanno affinato la loro coordinazione visiva motoria.

I ragazzi hanno scoperto che con solo 1 barattolo, un pezzo di spago ed una pallina di carta stagnola si può creare OP…LA’ e sfidarsi poi all’infinito con un semplice colpo di polso.

Con 2 barattoli tenuti uniti da un pezzo di spago si realizza un telefono NO RICARICA (un gioco dei loro nonni) perché la voce corre sul filo e quindi è sufficiente che uno tenga il barattolo premuto sul proprio orecchio mentre l’altro parla nell’altro.

Anche tutte le altre postazioni hanno avuto successo e quindi, per una "nonna riciclona" come me, è stato un pomeriggio bellissimo e positivo perché sono certa che da oggi in poi, come mi hanno detto in tanti, i vasetti dello yogurt non finiranno più nel cassonetto ma avranno una nuova vita 😉   



















 

venerdì 28 aprile 2023

FAVOLA MEMORY BARATTOLO

Stanno per iniziare le vacanze estive e i tre cuginetti Simo, Gagà e Meli non vedono l'ora di trascorrerne insieme una buona parte con i nonni che abitano in una casa in montagna circondata da un grande prato al cui centro c'è un enorme albero su cui il nonno ha costruito una casetta tutta per loro.

Quest'anno i rispettivi genitori si erano riuniti per decidere se mandare contemporanea tutti e tre i bambini dai nonni pensando che, essendo ancora piccoli, l'impegno potrebbe essere poi troppo gravoso per loro ormai avanti con gli anni.

I nonni avevano garantito che non ci sarebbero problemi, anzi aspettano con impazienza di vedere riuniti questi nipotini che durante l'anno scolastico, abitando lontani tra di loro, non solo non riuscivano a vedere sovente i nonni ma neanche possono frequentarsi reciprocamente.

I genitori avevano ceduto volentieri anche perché lassù non ci sono pericoli, al massimo avrebbero potuto sbucciarsi le ginocchia e loro, lavorando tutti non potevano permettersi un periodo di vacanze lunghe come quelle dei figli.

Quando, iniziate le vacanze, i genitori telefonano ai nonni per avere notizie si stupiscono sentendo che i piccoli hanno completamente abbandonato gli inseparabili tablet e neanche chiedono di guardare la TV perché, scorrazzando tutto il giorno sul prato, alla sera rientrano stanchi, riescono a malapena farsi il bagno e mangiare cena che poi crollano addormentati.

Oggi i nonni, stando sulla soglia di casa, ascoltano felici le allegre risate che giungono dalla casetta sull'albero.

Inaspettato in lontananza si sente un forte boato di tuono ed il cielo inizia a scurirsi.

Mentre la nonna rientra svelta a chiudere tutte le finestre il nonno si precipita a richiamare i nipotini prima dell'arrivo dell'acquazzone.

Questi iniziano a protestare dicendo che la casetta li terrebbe al riparo dalla pioggia, anzi sarebbe un'esperienza che non hanno ancora mai fatto.

Il nonno li convince spiegando che, quando c'è un temporale, sostare su di un albero in mezzo al prato è molto pericoloso poiché questo potrebbe attirare i fulmini.

Sono appena rientrati tutti in casa che l'acqua inizia a venire giù a catinelle, il cielo diventa completamente buio illuminato solo dai primi fulmini.

I cuginetti li ammirano con i nasini appiccicati ai vetri contando, come ha suggerito il nonno, il tempo che passa dal rumore del tuono al saettare dei lampi.

All'improvviso si spegne la luce elettrica e tutto precipita nel buio!

"Sono cose che possono succedere in montagna" dice tranquillamente il nonno mentre accende la grande torcia e la mette al centro del tavolo e la nonna, per distrarli, distribuisce ad ognuno uno yogurt... la loro merenda preferita! 

Come passare adesso il tempo senza TV, con i vari tablet rimasti inutilizzati per tanti giorni ma adesso scarichi?

La nonna li osserva farsi pensierosi e le scaturisce un'idea. Lava i vasetti dello yogurt che hanno appena mangiato, va a recuperarne altri tra il mucchio delle sue cose riciclose poi tira fuori la scatola dei pennarelli speciali, quelli che scrivono anche sulla plastica.

Mentre i piccoli ed il nonno si scambiano occhiate interrogative lei distribuisce ad ognuno due vasetti dicendo di disegnarne sul fondo una figura a loro piacere uguale su entrambi.

In un baleno, dal riciclo dei vasetti dello yogurt, nasce un simpatico gioco che i bambini chiamano subito Memory barattolo e tutti insieme iniziano a giocare spensierati dimenticando il temporale che imperversa fuori.




giovedì 27 aprile 2023

RED il gatto innamorato

Red è un bellissimo gatto rosso e bianco molto vivace e giocherellone che vive in un appartamento al nono piano di un grande palazzo.

Quell'alloggio è tutto il suo mondo e ci trascorre felicemente ogni momento della sua vita tra  coccole a non finire e cibo prelibato in abbondanza.

Non si ricorda neanche più di essere stato trovato abbandonato vicino ad un cassonetto quando aveva solo pochi giorni ed essere sopravvissuto grazie alle cure amorevoli di nonna Mia che lo ha allattato utilizzando il biberon della bambola della nipotina.

Quando il tempo lo permette può scorrazzare nell'enorme terrazzo pieno di vasi tra i quali gioca a nascondino.

Addirittura in un grande vaso c'è un alberello di ulivo sul quale ha costruito il nido un uccellino e loro sono diventati grandi amici.

L'uccello svolazza nel cielo e poi viene a riportargli tutte le novità del quartiere.

Ha così saputo che il gatto tigrato che viveva tra le cassette del mercatino è stato scacciato ed ha dovuto trovare riparo in uno scantinato abbandonato; il pappagallo del custode ha la raucedine; la tartaruga del terzo piano è cresciuta moltissimo e, adesso, l'hanno sistemata sul terrazzino in una vaschetta più ampia...

Quando fa freddo Red preferisce trascorrere le sue giornate in casa spostandosi dalla poltrona preferita di nonna Mia alla cestina imbottita che lei gli ha creato e posizionato vicino al termosifone.

Per coccolarlo sempre di più nonna Mia gli ha anche sistemato un morbido e caldo cuscino sul largo davanzale della finestra perché lui possa ammirare il mondo di fuori mentre si trova beatamente al calduccio.

Un giorno Red, sdraiato in quella postazione, sta osservando i fiocchi di neve che scendono lievemente giù dal cielo.

Seguendo con lo sguardo un fiocco più grande degli altri vede che si posa sul davanzale del settimo piano del palazzo di fronte.

Con sua grandissima sorpresa scopre che dall'altra parte di quel vetro c'è una bellissima gattina tutta bianca che fissa anche lei la neve candida. Come ha fatto a non notarla prima?

Quella gattina si lecca le zampine con una grazia tutta speciale muovendo contemporaneamente in un modo buffissimo il nasino rosa.

Quando poi seguendo il volteggiare dei fiocchi di neve lei alza gli occhi Red ha un tuffo al cuore: come sono dolci quei grandi occhi verdi!

Da quel momento Red ha uno strano rimescolio dentro e non riesce più neanche a stare fermo, deve assolutamente sapere  qualcosa di più su quella gattina.

Corre davanti alla porta che dà sul terrazzo ed inizia a miagolare insistentemente sino a quando nonna Mia, stupita che lui voglia uscire fuori al freddo, non gliela apre.

Lui si precipita verso l'alberello dell'ulivo e supplica l'amico uccellino ad andare a cercare informazioni sulla bellissima gattina bianca con gli occhi verdi.

Il fido uccellino vola sul davanzale della finestra del settimo piano e scopre che la gattina si chiama Smeralda ed è venuta ad abitare lì solo da pochi giorni.

Da quel momento Red non abbandona più la sua postazione dietro ai vetri della finestra sperando di scorgere la sua dolce Smeralda.

Inutilmente nonna Mia lo supplica di mangiare qualcosa ma lui annusa tutte quelle prelibatezze che lei gli propone e poi, sospirando, ritorna di guardia sul davanzale.

Non lo distraggono neanche le amorevoli coccole che gli sono sempre tanto piaciute e si rifiuta persino di dormire sul bel cuscino ai piedi del letto.

La nonna, non sapendo più cosa fare, chiama il veterinario che, dopo una accuratissima visita la rassicura e sorridendo le dice che il suo Red è... malato d'amore!

Felicissima nonna Mia si rasserena.

Il giorno successivo è il suo compleanno e lei vuole festeggiarlo con tutti gli amici ma in particolare con una sua vecchia conoscenza che da poco ha traslocato nel palazzo di fronte.

Prende il cellulare, inizia a fare un giro di telefonate e poi si mette ad addobbare tutto l'appartamento.

Il pomeriggio successivo si sente suonare alla porta e, tra il vocio degli invitati, con grande stupore di Red, si sente anche un dolce miagolio.

In un lampo lui lascia la sua postazione sul davanzale e corre felice a vedere chi è...


- vuoi continuarla te?

sarei felice di scoprire tante nuove conclusioni


mercoledì 5 aprile 2023

PASQUA favole: SMILE L’AGNELLO A TAVOLA




Mattia è figlio unico ed i suoi genitori hanno una bella caffetteria pasticceria proprio nel centro della città in cui abitano.

Il papà e la mamma lo adorano ma il loro lavoro li tiene molto impegnati e quindi sono contenti di sapere che lui si trovi molto bene in campagna dai nonni.

Mattia vuole molto bene ai suoi genitori, gli piace ammirare e gustare i bellissimi pasticcini che loro preparano ma preferisce vivere in campagna nella casetta circondata da un grandissimo prato dove può scorrazzare liberamente senza pericoli.

In mezzo a tutto quel verde c’è anche un grande e frondoso albero dove il nonno ha appeso uno pneumatico che lui usa come comoda altalena.

Ma ciò che lo attira maggiormente in quel posto sono gli animali che lui adora ma gli mancano troppo quando invece é in città.

Quando era piccolo trascorreva praticamente tutto l’anno dai nonni e, poiché la cascina dista poco dalla città, i genitori lo raggiungevano molte volte di sera: ammiravano le sue belle guance paffute e colorite dal sole e venivano sommersi dai racconti delle sue numerose avventure.

Adesso che Mattia ha compiuto 7 anni i genitori, per comodità, lo hanno iscritto in una scuola vicino al loro negozio ma lui aspetta con ansia il venerdì sera quando lo portano dai nonni.

Anche se si è tenuto giornalmente in contatto telefonico con loro è sempre ansioso di poter ammirare di persona i cambiamenti che sono avvenuti in sua assenza nella cascina.

Questa volta è particolarmente felice perché iniziano le vacanze pasquali e lui potrà trascorrere più tempo là.

Appena arrivato, dopo un rapido abbraccio ai nonni, va nel pollaio dove sono nati dei pigolanti pulcini ma la sorpresa più gande, quella che gli hanno tenuta nascosta, l’aspetta certamente nella stalla.

Quando lui va per controllare quanto siano cresciuti i gattini di Micia viene attirato da un timido belato.

Si stupisce che la pecora Bianchina, come era solita fare, non le sia venuta subito incontro e, addirittura, se ne sta ferma girandogli la schiena. 

Preoccupato pensa che non stia bene e, dimenticando i gattini, corre in fondo alla stalla.

Che meraviglia: Bianchina non gli è andata incontro perché sta osservando il suo piccolino appena nato che cerca di reggersi sulle zampette tremolanti!

Mentre Mattia ammira l'agnellino a bocca spalancata, dietro di lui, sente i nonni dirgli:

“Ti è piaciuta la sorpresa? Non gli abbiamo ancora dato un nome perché aspettavamo che lo scegliessi te".

Con uno slancio Mattia li abbraccia e poi salta al collo di entrambi e scocca un sonoro bacio sulle loro guance.

Adagio si avvicina a Bianchina per ammirare estasiato le prodezze di Smile.

La buffa macchia attorno alla bocca dell'agnellino gli ha fatto subito pensare ad un grande sorriso e quindi gli è venuto spontaneo chiamarlo così.

Il nome è piaciuto anche a Bianchina che ha approvato con un felice belato!

In pochi giorni Smile diventa sicuro sulle sue zampette e segue Mattia ovunque come un'ombra: sono ormai inseparabili!

Mattia, alla sera, ha ottenuto il permesso di poter restare sino a tardi nella stalla per aspettare il momento che  il suo nuovo amico si è addormentato. 

Oggi in cascina arriveranno tanti parenti ed amici per festeggiare insieme la Pasqua in lieta compagnia all'aria pura.

Di mattina presto, come consuetudine, il nonno ha posizionato sotto il bel pergolato di glicine il lungo tavolone dove siederanno gli adulti e vicino il tavolo più basso per i numerosi bambini.

La nonna li ha subito ricoperti con le candide tovaglie che lei ha stirato ed inamidato con cura e sopra ci ha posizionato i piatti, quelli del servizio speciale che vengono usati solo nelle grandi occasioni.

Mattia s'incarica di apparecchiare il tavolo dei piccoli e chiede alla nonna di dargli, oltre ai piatti, bicchieri, posate varie anche una ciotola.

I nonni si guardano stupiti e preferiscono non interferire ma, di nascosto, osservano Mattia che posiziona la ciotola proprio a capotavola vicino al suo piatto.

Cosa vorrà mai fare quel furbetto del loro nipotino?

Nel centro del tavolo dei piccoli Mattia mette il cestino delle uova sode colorate e poi lo osserva tutto orgoglioso. Quest'anno lui ha aiutato molto la nonna a prepararle ed è ormai sicuro che saprebbe fare tutto da solo ma, per precauzione, si è scritto i vari passaggi su di un quadernino... come ha visto fare dal papà in pasticceria.

"Lessare le uova, raffreddarle sotto il getto di acqua fredda, sgusciarle, immergerle nelle misture preparate. Per i 3 colori utilizzare barbabietola rossa, curcuma, spinaci. Tutti frullati separatamente con l'aggiunta di un goccio di acqua e di aceto".

Mentre dalla cucina arrivano già dei profumini che fanno venire l'acquolina in bocca sulla strada si vedono arrivare le auto dei tanti invitati.

Dopo i vari saluti, baci ed abbracci la nonna scuote la campanella e contemporaneamente grida felice: "Tutti a tavola che il pranzo è pronto"

Mentre ognuno raggiunge il suo posto Mattia va verso la stalla e subito dopo esce  accompagnato da Smile che al collo ha un bel fiocco rosso.

Ecco svelato il mistero: la ciotola era riservata al suo nuovo amico che ora è praticamente a tavola con tutti loro e li osserva lanciando ogni tanto un dolce belato che aumenta ancora di più il sorriso che ha sulla bocca!


martedì 28 marzo 2023

PASQUA favole: IL CONIGLIETTO DI CIOCCOLATO


Cip e Cippi sono due simpatici e curiosissimi uccellini che passano le loro giornate volando nei posti più disparati.

Oggi sono arrivati sul grane prato e dall'alto osservano la bellissima fioritura che sembra essere apparsa all'improvviso.

I due uccellini scendono sul prato per poter ammirare da vicino le tantissime margherite bianche ed anche qualche primula gialla che sono spuntate tra i fili d'erba verde smeraldo.

All'improvviso tra i ciuffi d'erba, da un buco del terreno, vedono spuntare due strane cose marroni e, subito dopo un musetto birichino che si muove a scatti per guardarsi tutt'attorno.

I due uccellini impauriti si stringono vicini e cercano di nascondersi dietro ad un sasso. Cosa sarà mai?

Poi con un balzo improvviso salta fuori uno strano animaletto che inizia a correre velocissimo sul prato.

Cip e Cippi lo osservano a becco spalancato.

Poi, come se gli fosse balenato un'idea, Cip esclama che è proprio uguale a quel coniglietto di cioccolato esposto in un cesto tra delle uova di zucchero colorato, nella vetrina del loro amico pasticcerie.

Anche Cippi è d'accordo infatti si ricorda benissimo che la bimba dai capelli biondi, quella che mette sempre per loro delle buonissime briciole di biscotto sul davanzale, lo aveva contemplato a lungo chiedendo alla mamma di regalarglielo per Pasqua... ma se adesso è qui che sta correndo sul prato la bimba bionda rimarrà delusa quando la mamma non potrà comperarglielo.

I due uccellini si guardano pensierosi e poi escogitano un piano.

Volano verso il fondo del prato dove l'animaletto si è fermato per mangiare l'erba tenera e, saltellando timidamente, gli si avvicinano.

Il coniglietto li osserva muovendo curiosamente il naso rosa.

Quella mossa buffa fa passare tutta la paura ai due uccellini e decidono immediatamente che se un animale sa essere  così strano e simpatico non può certamente essere pericoloso.

"Cosa ti è capitato per trasformarti così?" gli chiede Cip.

Il coniglietto non capisce cosa voglia dire l'uccellino, per la verità sino a quel momento i piccoli pennuti alati lui li ha solo visti passare in volo sopra la sua tana perché è la prima volta che i suoi genitori gli hanno permesso di uscire.

"La mia mamma dice che sto crescendo perché mangio tanto" risponde allora pensando che si riferiscano alla sua statura. 

"No, Cip vuole dire che non sei più di cioccolata ma sei pieno di peli" gli dice Cippi.

"Pieno di peli?... ma da quando sono nato io sono così" ed esaminandosi bene il coniglietto non trova niente di strano nella sua pelliccia, anzi lui ne è sempre stato molto orgoglioso perché è tutta marrone e non ha neanche una macchia come quella dei suoi fratellini.

Ai due uccellini sorge un dubbio, salutano il coniglietto e volano sino alla vetrina del pasticcere per controllare se il coniglietto di cioccolata è ancora lì.

La vetrina è vuota, non solo non c'è più il coniglietto ma neanche il cesto con tutte le uova colorate... che delusione!

Allora il coniglietto che correva sul prato era proprio quello di cioccolata che chissà quale strana magia lo ha trasformato così.

"Il coniglietto sarà contento di poter correre libero sul prato ma ci pensi come sarà triste e delusa la nostra amica bionda?" sospira Cippi 

Cip propone allora di fare un volo sin sul davanzale della bambina.

Arrivati i due uccellini sbirciano dal vetro della finestra e la vedono tutta felice che ammira il tanto sospirato coniglietto di cioccolato che fa bella mostra tra le uova colorate nel grande cesto posto in mezzo al tavolo.


PASQUA favole: LA GALLINA DALLE UOVA DI CIOCCOLATO

 


A Sara piace moltissimo girare per i mercatini, curiosare sulle varie bancherelle e vedere le cose più strane che a volte espongono.

Una domenica si ritrova per caso a passare nei pressi di un mercato che non aveva mai notato, un mercatino un po' particolare perché sulle bancherelle invece della frutta e verdura, vestiti ed accessori vari c'erano degli animali...
Non poteva certo lasciarsi sfuggire una simile occasione!
Immergendosi in quella cacofonia di suoni iniziò ad ammirare gli uccelli dai colori variopinti, conigli e coniglietti tanto teneri che avrebbe voluto accarezzarli tutti, i pulcini pigolanti e le galline starnazzanti.

Sull'ultima bancarella, quella proprio in fondo al mercato e seminascosta dietro una colonna, c'era un'unica e triste gallinella bianca.
Appena Sara si avvicinò la gallinella iniziò a saltellare per attirare la sua attenzione. 
Certamente tutta sola ed in quella posizione così isolata anch'io sarei triste, pensò Sara avvicinandosi per cercare di farle un pochino di compagnia.
"Per piacere portami via con te" la sentì dire.
Stupita Sara le rispose che lei non abitava in una casa di campagna e quindi non era neanche pensabile di poterla tenere nel suo piccolo alloggio. 
"Non ti preoccupare, per me andrà benissimo e poi ti saprò ricompensare" le rispose prontamente la gallinella.

Sara, dal cuore tenero, non seppe deluderla e l'accontentò.
Arrivata a casa appoggiò Bianchina (aveva deciso di chiamarla così) sul tappetino vicino al lavello della cucina e le mise davanti una ciotola piena di acqua fresca.
"Scusa non penserai che io beva questa roba" le disse subito la gallinella.
Sara che non sapeva minimamente come comportarsi, perché non aveva mai avuto un animale meno che mai una gallina, le chiese cosa avrebbe dovuto offrirle.
"Per va benissimo una tazza di latte e Nesquik..." le rispose prontamente Bianchina "e se poi hai anche una barretta di cioccolata per me va bene altrimenti mi accontento anche di qualche biscotto cioccolatoso"
Sara non sapeva di preciso cosa mangiavano o bevevano le galline ma quelle richieste le sembravano comunque un pochino strane. Poiché anche lei adorava il cioccolato ed in casa ne aveva sempre delle scorte, non ebbe difficoltà ad accontentarla.

Al mattino dopo Sara si alzò presto perché doveva andare al lavoro e sul tavolo trovò una lunga fila di piccole uova di cioccolato.
Ma da dove erano arrivate? Lei era sicurissima di non averle acquistate!

Bianchina saltellando sulle sue zampette la raggiunse e le disse:
"Non ti avevo detto che ti avrei ricompensato per avermi presa con te?"
"Scusa ma come hai fatto ad uscire per acquistare tutte queste uova?" le rispose sbigottita Sara.
"Ehi sveglia! secondo te le avrei comperate? Non vedi che sono appena state fatte? Anzi se aspetti ancora un pochino vedrai che cresceranno" 
Sempre più stupita Sara pensò di stare ancora sognando e si diede un bel pizzicotto ma sentì male e intanto le uova stavano come lievitando e crescevano sempre più di volume.
Meravigliata ne toccò una con la punta di un dito e questa smise subito di crescere.
"Brava hai già capito come devi comportarti" le disse la gallinella "quando avrai deciso che la dimensione è quella che vuoi hai solo da toccarlo. Ho visto che sai dipingere benino e quindi potresti anche decorarle... le uova di cioccolato dipinte si vendono molto meglio penso lo sappi anche te"

Sara felicissima prese tra le braccia la sua nuova amica e le chioccò un sonoro bacio sulla testa.
In un baleno prese una decisione per trasformare il suo piccolo laboratorio dove unire le sue due grandi passioni: il dipingere ed il cioccolato.
Fece una bella insegna "Sara & Bianchina uova fresche di cioccolato" e la mise sulla vetrina dove  si potevano ammirare tantissime uova di cioccolato dipinte dalle dimensioni più disparate.

Adesso il negozio va a gonfie vele e c'è sempre una lunga coda di persone che ammirano Bianchina nell'attesa che Sara dipinga sulle uova i soggetti che ognuno richiede. 

Se vi capita di passare in una viuzza di città e sentite il profumo di cioccolato ed il verso di una gallina andate a curiosare! 

PASQUA favole: IL PULCINO GIALLO


Piopio è un pulcino piccolo e giallo molto, molto curioso ed intraprendente.

Ha girato in lungo ed il largo tutta la fattoria dove vive e, grazie al suo carattere socievole, è diventato ben presto il beniamino di tutti gli animali piccoli e grandi che vi vivono e... non solo!

Un giorno, stando appollaiato in cima alla scala appoggiata al fienile, si divertiva a vedere i tentativi che faceva Pasqualino, il bambino più piccolo della fattoria, per imparare ad andare sulla nuova bicicletta senza le rotelline. 

Il piccolo si stava impegnando davvero tanto e per lo sforzo teneva buffamente la lingua fuori dalla bocca... proprio come fa il cane pastore Buk quando ha sete.

Dopo diverse cadute Pasqualino riuscì finalmente a trovare il suo equilibrio e iniziò a pedalare sempre più velocemente all'interno del cortile.

Purtroppo non aveva ancora capito bene come funzionavano i freni e così andò a schiantarsi proprio contro la scala facendola precipitare.

Piopio cercò di fare un balzo per non cadere a terra ma finì direttamente sulla testa del bambino.

Pasqualino scoppiò in una sonora risata e si complimentò con il pulcino per il suo bellissimo atterraggio.

Da quel momento diventarono amici e, pur essendo tanto diversi, scoprirono di avere in comune molti lati del carattere: entrambi erano molto socievoli, intraprendenti e... burloni!

Passavano insieme tutto il tempo che potevano e gioivano delle piccole grandi gioie quotidiane di entrambi e... si divertivano a farsi gli scherzi più disparati.

Ultimamente Piopio ha notato un frenetico andirivieni fuori e dentro la casa ed è venuto a sapere che tutto quel movimento è dovuto all'avvicinarsi della festa di Pasqua.

In quel giorno si ritroveranno alla fattoria molti parenti ed amici... alcuni arriveranno addirittura dalla lontana città per trascorrere la giornata insieme e godersi le bellezze della natura!

Sotto il grande pergolato verrà allestita una lunghissima tavolata con sopra ogni prelibatezza: antipasti di ogni tipo, pasta al forno torte salate e dolci, colomba pasquale.

Pasqualino gli ha confidato che ha scoperto, nascosto in fondo all'armadio della mamma, un grande uovo tutto di cioccolato... certamente all'interno conterrà una bellissima sorpresa.

Purtroppo gli verrà consegnato solo dopo che tutti avranno finito di mangiare e lui non vede l'ora di poterlo aprire e vedere cosa ci sarà dentro.

Ha addirittura scommesso con Piopio che sarà sicuramente uno dei suoi pupazzini preferiti, lui se lo sente!

Il mattino di Pasqua il bambino, con uno strano sorriso sul viso, va a cercare il suo amico nel pollaio e gli consegna un bel ovetto tutto bianco.

Piopio lo ringrazia ed inizia a beccarlo per scoprire cosa nasconde mentre Pasqualino lo guarda soddisfatto.

L'ovetto è piuttosto duro e Piopio non sa proprio come fare a romperlo ma l'amico non accenna neanche di volergli dare un aiutino anzi assiste ai suoi innumerevoli tentativi osservandolo e sorridendo sornione.

Dopo averlo guardato e riguardato, per scoprire come poter fare, parte con più energia a picchiettarlo sulla cima e, dopo numerosi tentativi, finalmente sente che si sta aprendo una piccola fessura.

All'improvviso si è apre e all'interno, con sua grande meraviglia, vede che contiene tantissimi semini di grano: il suo cibo preferito!

Per fargli questa una bella sorpresa il giorno prima Pasqualino, con l'aiuto della sua mamma, gli aveva preparato quest'uovo speciale. 

Dopo pranzo i due amici andarono a giocare nel giardino in compagnia di Spike, l'orsetto tanto desiderato da Pasqualino che lui aveva trovato nel suo uovo di cioccolato.

 

domenica 5 marzo 2023

Gioco PUZZLE per Festa di Compleanno

 state festeggiando il compleanno di vostro figlio/nipote

i vari bambini sono ormai diventati un pochino "troppo esuberanti"

e necessitano di un gioco che li coinvolga tutti 

ma... in un modo un po' più rilassato ;-)


noi, riciclando una scatola vuota, abbiamo creato un

PUZZLE AUGURI


abbiamo tracciato la scritta e dei disegni semplici


proposto ai bambini di colorare a piacere 


e poi tagliati in pezzi irregolari



decisamente si sarebbe ottenuto un risultato migliore
- con un cartoncino più bello
- scritte e disegni fatti meglio
- colorando con più calma
ma... tutti si sono divertiti

e questo è l'importante!

se l'idea vi è piaciuta fatecelo sapere ;-)

lunedì 20 febbraio 2023

ABBINA I COLORI gioco con il riciclo

 chi mi conosce sa che adoro creare giochi con il riciclo
eccone uno semplicissimo da fare 
e che piacerà certamente ai piccolissimi

ABBINA IL COLORE


il gioco è adatto ai piccolissimi quindi ho utilizzato 

i primi colori e le figure che riconoscono

materiale:

4 vasetti dello yogurt

1 cartoncino (io scatola di biscotti)

1 foglio di carta bianco (riciclo retro di foglio)

4 colori 

procedimento:

ricavare 4 cerchi da un foglio bianco

colorare ognuno in un colore diverso

poi incollarli sul cartoncino

fare 4 disegni (possono essere benissimo anche altri)

ed incollarli sui barattoli 


ho usato i colori: giallo, verde, rosso e blù (anche se è un pochino azzurro)

disegni: sole, foglie, ciliegie, pesciolino

ma ognuno può sbizzarrirsi come meglio crede


in pochissimo tempo ecco creato un gioco per intrattenere i piccolissimi

che svilupperà la loro coordinazione visivo-motoria


martedì 14 febbraio 2023

14 febbraio festa degli innamorati e dell'amicizia

il 14 febbraio in molte parti del mondo si identifica in San Valentino

il Santo protettore degli innamorati

ma in Finlandia ed in molti altri Paesi

oggi si festeggia la festa dell'amicizia


nulla togliendo alla festa degli innamorati

io voglio festeggiare l'amicizia 

perché più che mai in questo periodo storico

c'è bisogno di empatia e solidarietà

che solo l'amicizia può dare


GRAZIE, GRAZIE ed ancora GRAZIE a...


"d"
senza il quale questo blog non sarebbe mai esistito e che tanto pazientemente mi supporta sempre.

Grazie al blog ho scoperto un mondo che non conoscevo e che trovo super splendido!!!
Ho trovato persone meravigliose che mi hanno sempre sostenuta, incoraggiata e consigliata.

Vi abbraccio virtualmente tutte/i ... continuate a seguirmi e...
se lasciate un commento mi farete felice!!!